Olio al tartufo 100 ml
L’olio al tartufo è un condimento molto apprezzato e utilizzato in cucina per il suo sapore e aroma intensi, capaci di arricchire molti piatti. Viene preparato infondendo l’aroma del tartufo, che può essere bianco o nero, in olio, solitamente olio extravergine di oliva. Ha un sapore robusto, terroso e intenso. È indicato per piatti più ricchi e decisi.
3,90 €
Oppure paga in tre rate a 1,30 €
Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 31-01/08/2025

Olio al tartufo 100 ml
L’olio al tartufo è un condimento molto apprezzato e utilizzato in cucina per il suo sapore e aroma intensi, capaci di arricchire molti piatti. Viene preparato infondendo l’aroma del tartufo, che può essere bianco o nero, in olio, solitamente olio extravergine di oliva. Ha un sapore robusto, terroso e intenso. È indicato per piatti più ricchi e decisi.
L’olio al tartufo è estremamente versatile e può essere usato per dare un tocco speciale a una vasta gamma di piatti, tra cui:
- Pasta e risotti: Aggiunto alla fine della cottura, un filo di olio al tartufo può trasformare un piatto di pasta o risotto semplice in una pietanza gourmet.
- Uova: È un condimento classico per le uova strapazzate o fritte, rendendole un piatto ricercato.
- Carpacci e tartare: L’olio al tartufo può arricchire piatti a base di carne o pesce crudo, come carpacci, tartare o sushi, conferendo un aroma intenso senza alterare troppo i sapori originali.
- Verdure e patate: Perfetto su purè di patate, patate al forno, funghi o altre verdure grigliate.
- Formaggi e antipasti: Può essere utilizzato su crostini, bruschette o con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano per aggiungere una nota sofisticata.
olio extra vergine di oliva 95%, aroma di tartufo 5%
Per 100 g di prodotto:
Valore energetico 824 kcal/3389 kj
Proteine 0g
Carboidrati 0g
di cui zuccheri 0g
Sale 0g
Grassi 91,6 g
di cui acidi grassi saturi 13g
Conservare in un luogo fresco, lontano da fonti di calore, e al riparo dalla luce.
Scadenza indicata nella confezione
Scopri tutti i nostri
PRODOTTI TIPICI SICILIANI