Milazzo Classico Astucciato- Vino Spumante Brut V.S.Q. Metodo Classico
Vino Spumante Brut Metodo Classico VSQ confezionato in un astuccio di cartone. Prodotto da uve Inzolia verde e Chardonnay.
Bollicine siciliane di eccellenza! Questo spumante ha battuto tutti gli champagne e gli altri spumanti in concorso al Vinitaly, ottenendo la Gran Medaglia d’oro 2012 del Vinitaly di Verona.
Eccellente sul pesce!
Cantina: Azienda Agricola G. Milazzo.
Scheda tecnica
Vitigno: Chardonnay Inzolia
Provincia di produzione:Agrigento
Zona di produzione:Campobello di Licata.
Tipo di vino:Vino Spumante
Tipo di Spumante:Brut
Denominazione:Metodo Classico
Grado alcolico percentuale:12,5% in vol.
Bottiglia:75 cl.
Profumo:Ricco nel bouquet dove si sentono bene anche i lieviti.
Perlage:Finissimo e persistente.
25,00 €
Oppure paga in tre rate a 8,33 €
Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 19-20/02/2025
![pagamenti](https://saporisiculi.it/wp-content/uploads/pagamenti.jpg)
Milazzo Classico Astucciato- Vino Spumante Brut V.S.Q. Metodo Classico
Nella nuova veste, in una elegantissima bottiglia, uno Spumante Brut di eccellenza dal rapporto qualità-prezzo assolutamente incredibile. Il Milazzo Metodo Classico ha superato tutti gli champagne e gli altri spumanti in concorso al Vinitaly, ottenendo la Gran Medaglia d’oro 2012 del Vinitaly di Verona. A cui si aggiunge la Medaglia d’argento 2012 al Concours Mondial di Bruxelles e altri prestigiosi riconoscimenti.
Scheda dello spumante:
NOME VINO: Milazzo Metodo Classico VSQ
QUALIFICA: Spumante Metodo Classico V.S.Q.
VITIGNI UTILIZZATI: Inzolia dominante e Chardonnay.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea ricco di scheletro – Munti, versante inferiore di declivio lieve, suolo molto organico e piuttosto profondo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Tendone e Guyot
EPOCA DI RACCOLTA: Prima metà di agosto Chardonnay – prima metà di settembre Inzolia
MODALITÀ DI RACCOLTA: manuale in cassette da 14 kg
VINIFICAZIONE: pressatura a grappolo intero, fermentazione a temperatura controllata e affinamento delle basi spumante in acciaio
MATURAZIONE: la cuvée, con l’aggiunta della “liqueur de tirage”, viene avviata alla presa di spuma. le bottiglie sono state messe in catasta ove sono rimaste per minimo 24 mesi sui lieviti
ALCOL: 12,5% vol
AMBIENTE DI COLTIVAZIONE
Un terroir unico le Terre della Baronia con le sue 9 aree e relative sub aree. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono state impiantate le selezioni clonali di Inzolia si combinano con quelle di area Milici dove troviamo alcuni vigneti di Chardonnay che beneficiano di un terreno con un profilo di medio impasto e una buona quota di scheletro calcareo che consentono di ottenere una maggiore verticalità e una dorsale acidica spinta, fondamentale per creare dei Metodo Classico di grande qualità. Non solo grazie alle specifiche caratteristiche del clima di Campobello riusciamo ad ottenere una maturazione piena delle selezioni scelte, capaci di preservare freschezza, eleganza e vena aromatica. Un’espressione “mediterranea” che si manifesta con uno stile delle scelte enologiche e di cantina tutte tese a preservare e valorizzare l’espressione territoriale.
IL LAVORO IN CANTINA
Tutti i nostri spumanti metodo classico sono creati seguendo un disciplinare di cantina scrupoloso e restrittivo che abbiamo costruito in 40 anni di lavoro e oltre 25 anni di produzione e commercializzazione. Minimo 24 mesi sui lieviti. Ad ogni vendemmia le basi spumante sono selezionate tra i vini frutto delle sub aree destinate alla produzione di uve per i metodo classico. Controllo estremo delle fasi di rifermentazione e dei tempi di affinamento sui lieviti. Rémuage manuale, studio accurato della liqueur di dosaggio ad ogni sboccatura e tempi di riposo e affinamento finale, minimo 6 mesi dopo il dégorgement.
NOTE SENSORIALI
Un bel colore giallo tenue con riflessi verdognoli e un perlage finissimo e persistente. Emergono evidenti le note di erbe aromatiche tra cui si distinguono la liquerizia ed il finocchio selvatico. Lo arricchiscono i sentori floreali e di agrumi canditi. Al palato risulta molto equilibrato con sinergia tra dorsale acida, struttura e persistenza che gli conferiscono una buona complessità.
ABBINAMENTO AI CIBI: Ottimo aperitivo, ideale su antipasti, minestre leggere e piatti a base di pesce.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 – 10° C. circa.
Scopri tutti i nostri
PRODOTTI TIPICI SICILIANI