Chiacchiere siciliane
Le chiacchiere, così chiamate per la loro particolare forma, una ne tira giù un altra. Il dolce più amato dai siciliani durante il periodo carnevalesco.
8€
Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 19-20/02/2025
![pagamenti](https://saporisiculi.it/wp-content/uploads/pagamenti.jpg)
Chiacchiere siciliane
Le chiacchere siciliane fritte o al forno, semplici o guarnite di cioccolato o altre glasse, croccanti o friabili, rappresentano una specialità locale che non deve mancare durante il Carnevale. Per tutti i catanesi, le chiacchiere sono il dolce dell’allegria, quello che si può mangiare prima della Quaresima e che, per la sua “leggerezza” si può sgranocchiare in ogni momento della giornata. Calorie a parte, infatti, la chiacchiera ha solo un difetto: crea assuefazione e, come le ciliegie, una tira l’altra!
Rispetto al passato, oggi, il catanese che si reca in pasticceria o in panificio per acquistare un sacchetto o un vassoio di chiacchiere può scegliere se prendere “un misto” o solo una delle varietà disponibili: c’è chi opta per le tradizionali chiacchiere semplici, chi “sono solo fritte” e chi invece preferisce deliziare il proprio palato con un tocco di gusto in più e sceglie le chiacchiere ricoperte o ripiene di glassa al cioccolato o al pistacchio. Sebbene nel tempo abbia subito qualche variazione, però, la tradizione ha una sola origine, una sola sia a Catania che nelle altre parti di Italia e talmente antica da risalire addirittura alle “frictilia” romane, fritte appunto in grasso di maiale in occasione dei “Saturnali”, le feste in onore del dio Saturno, identificate oggi con la festa del Carnevale. L’attuale nome delle Chiacchiere deriva invece dalla Regina Savoia, che commissionò al proprio cuoco la preparazione di un dolce da consumare tra una “chiacchiera e l’altra”.
Farina di grano tenero tipo “00”, vino (Solfiti), zucchero, margarina vegetale (palma, cocco), sale, agente lievitante: e450, e500II, strutto, aromi: vaniglia, cannella. Variegatura cioccolato (10%): zucchero. Grasso vegetale (palma, cocco), cacao magro al 10-12% di burro di cacao, lecitina di soia.
Le (%) sono indicative e possono variare in base alla dimensione.
Presenti nel prodotto: cereali, glutine e relativi prodotti, semi di soia e relativi prodotti, solfiti e diossido di zolfo a concentrazioni maggiori di 10mg/kg o 10ml/l.
Presenti in lavorazioni dell’ azienda: cereali, glutine e relativi prodotti, uova e relativi prodotti, semi di soia e relativi prodotti, latte e relativi prodotti(lattosio incluso), frutta secca a guscio e relativi prodotti, solfiti e diossido di zolfo a concentrazioni maggiori di 10mg/kg o 10ml/l.
ENERGIA 717 Kcal / 3028 Kj
GRASSI 19,8 g
di cui saturi 8 g
PROTEINE 9 g
CARBOIDRATI 68,5 g
di cui zuccheri 60 g
SALE 1,5 g
Scopri tutti i nostri
PRODOTTI TIPICI SICILIANI