Federico II Metodo Classico Millesimato 2016 750 ml
Federico II Rex Sicilie Spumante Millesimato Riserva Milazzo 2016
Nuova spettacolare annata del Federico Secondo, il Vino Spumante Brut VSQ Millesimato Riserva di Casa Milazzo.
Elegantissima confezione in cartone originale.
Bollicine siciliane per le Grandi occasioni! Lo spumante Federico Secondo Milazzo colleziona riconoscimenti a livello internazionale, come la Medaglia d’oro 2018 al Concorso Mondiale di Bordeaux Les Cittadelles Du Vin.
Cantina: Azienda Agricola G. Milazzo.
Annate: 2016
Vitigno: Chardonnay
Annata:20152016
Provincia di produzione: Agrigento
Zona di produzione: Campobello di Licata.
Tipo di vino: Vino Bianco Vino Spumante
Tipo di Spumante: Brut
Grado alcolico percentuale:12,5% in vol.
Bottiglia:75 cl.
Colore: Verde paglierino.
Profumo: Ricco, delicato e, nello stesso tempo, prorompente.
Perlage: Finissimo e persistente.
80,00 €
Oppure paga in tre rate a 26,67 €
Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 19-20/02/2025
![pagamenti](https://saporisiculi.it/wp-content/uploads/pagamenti.jpg)
Federico II Metodo Classico Millesimato 2016 750 ml
Spumante siciliano Federico II Rex Sicilie Metodo Classico V.S.Q. Millesimato Annata – Az. Agr. Giuseppe Milazzo
Spumante Brut di qualità sopraffina, vera e propria eccellenza e fiore all’occhiello della Cantina Milazzo. Il Federico II nel Concorso Mondiale di Bruxelles 2012 è stato insignito della Medaglia d’oro. A questa si aggiungono tanti altri riconoscimenti, in ultimo la Medaglia d’oro 2018 al Concorso Mondiale di Bordeaux Les Cittadelles Du Vin.
NOME VINO: Federico II Rex Sicilie.
QUALIFICA: Spumante Metodo Classico V.S.Q.
UVE: Chardonnay
VIGNETI: Milici
PRIMA ANNATA: 1987
ETA’ MEDIA VIGNETI: oltre i 30 anni
TIPOLOGIA TERRENO: altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcaree
SISTEMA ALLEVAMENTO: tendone e guyot
CEPPI PER ETTARO: oltre 5600
RESA PER ETTARO: 80Q
EPOCA DI RACCOLTA: inizio agosto
MODALITA’ DI RACCOLTA: manuale in cassette da 14 kg
VINIFICAZIONE: pressatura a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, fermentazione a temperatura controllata affinamento delle basi parte in acciaio parte in barrique di rovere
MATURAZIONE: la cuvée, con l’aggiunta della “liqueur de tirage”, viene avviata alla presa di spuma. Le bottiglie vengono messe in catasta ove rimangono per 6/7 anni circa a maturare sui lieviti
ALCOL: 12,5 % vol
ABBINAMENTO: vino di grande pregio che va bene durante i pasti ed in particolare con piatti a base di pesce, molluschi e crostacei, foie gras
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5 – 7° c circa
POTENZIALE INVECCHIAMENTO: oltre i 7 anni
LA SELEZIONE DEI VITIGNI
La cuvée che da vita al nostro Millesimato rappresenta più di ogni altro vino dell’azienda la perfetta sintesi del percorso agronomico realizzato, in oltre quarant’anni, sui cloni di Chardonnay. Per questo vino così complesso sia dal punto di vista tecnico che sensoriale e dall’impressionante potenziale di maturazione, sono infatti state selezionate piante con diversi profili genetici, coltivate con forme di allevamento differenziate, con l’obiettivo di ottenere dei livelli acidità nativa ben sviluppati e un corretto corredo zuccherino, oltre a profili olfattivi e gustativi ben caratterizzati.
IL LAVORO IN CANTINA
L’assemblaggio delle diverse basi vendemmiate e vinificate separatamente diventa “quasi arte”, come tasselli si uniranno per dar vita a quel mosaico di sensazioni che uno spumante metodo classico con un lunghissimo passaggio sui lieviti, oltre sette anni, può regalare. Questa fase così complessa e delicata necessita di lavoro enologico di esperienza e alta precisione, la maturazione delle basi, con passaggio parte in legno di rovere e parte in acciaio, deve essere gestita con scrupolo per ottenere dei profili aromatici di grande potenziale espressivo.
NOTE SENSORIALI
Raffinato ed elegante, si presenta di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Perlage finissimo, continuo, corona persistente. Ottima l’intensità olfattiva, in cui si distinguono sentori dolci di pasticceria, frutta secca che ricorda la mandorla e speziatura tendente al boisè. In bocca fresco, leggero e persistente con finale leggermente amaricante, sapido
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scopri tutti i nostri
PRODOTTI TIPICI SICILIANI