Hanami Rosato 2022 750 ml
Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di
bosso. In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti
esotici quali litchi e pompelmo.
Grado Alcolico : 13%
Bottiglia: 750 ml
Tipo: Rosso.
Uve: Merlot 100%.
Area di produzione: Sicilia centro Occidentale.
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potaturaa guyot.
Altimetria: 850 mt.s.l.m.
Densità d’impianto: 5000 piante per ettaro.
Resa: 85 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Metà di Agosto
12,00 €
Oppure paga in tre rate a 4,00 €
Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 30-01/05/2025

Hanami Rosato 2022 750 ml
Hanami-Rosè Bio-Cantine Fina-2022
Hanami-Rosè Bio-Cantine Fina-2022 prende spunto dalla tradizione internazionale, in particolare da quella francese che considera proprio le uve di merlot fra le più indicate per la produzione di questa tipologia di vino; In Italia il Merlot, introdotto nella metà del mille ottocento ha trovato condizioni ambientali ideali in molte regioni del Nord, In sicilia è giunto intorno agli anni ottanta del secolo scorso, dando prova di adattamento davvero sorprendente.
Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di bosso.
In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti esotici quali litchi e pompelmo.
Scheda Tecnica
Grado Alcolico : 13%
Bottiglia: 750 ml
Tipo: Rosso.
Uve: Merlot 100%.
Area di produzione: Sicilia centro Occidentale.
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potaturaa guyot.
Altimetria: 850 mt.s.l.m.
Densità d’impianto: 5000 piante per ettaro.
Resa: 85 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Metà di Agosto
IN CANTINA
Fermentazione : in acciaio a temperatura controllata ( 16 gradi ) per 8 giorni .
Affinamento: Inacciaio con sosta sui lieviti per circa tre mesi
Dati analitici: Alcol 13%.
VINIFICAZIONE Il mosto viene travasato in tini d’acciaio colmati d’azoto ad una temperatura da 0 a 1 grado per
circa 15 giorni a contatto con la polpa in sospensione (stabulazione).
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di
bosso. In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti
esotici quali litchi e pompelmo.
COME SI ABBINA
Si abbina ottimamente ad antipasti di pesce e crostacei, affumicati, piatti di cucina marinara,
pesce, molluschi e crostacei. suggeriamo un abbinamento “moderno” con sushi e sashimi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Scopri tutti i nostri
PRODOTTI TIPICI SICILIANI