Maria Costanza Bianco BIO D.O.P. 2023 – Az. Agr. Milazzo

Il Maria Costanza Bianco di Milazzo è un vino Bianco Biologico D.O.P. SICILIA.

Realizzato con predominanza di uve Inzolia, supportata da alcune selezioni di biotipi di Chardonnay, questa etichetta pluripremiata rappresenta una pietra miliare nella produzione vitivinicola

siciliana. Si abbina perfettamente a crostacei, funghi e tartufi, antipasti e primi piatti a base di pesce e verdure, secondi di pesce e formaggi freschi.

Annata: 2023

AGRICOLTURA: regime Biologico Certificato

UVE: Inzolia dominante supportata da alcune selezioni di biotipi di Chardonnay

VIGNETI: Ninotta e Milici

PRIMA ANNATA: 1991

ETA’ MEDIA VIGNETI: oltre i 20 anni

TIPOLOGIA TERRENO: altopiano di origine marnosa, con elevata componente argillosa, fortemente calcarea

SISTEMA ALLEVAMENTO: guyot

CEPPI PER ETTARO: oltre 5600

RESA PER ETTARO: 80Q

EPOCA DI RACCOLTA: seconda metà di agosto Chardonnay – metà settembre Inzolia

MODALITA’ DI RACCOLTA: manuale in cassette da 14 kg

VINIFICAZIONE: pressatura soffice con presse pneumatiche a polmone chiuso.

Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati, parte in acciaio (90%) e, in minima parte, in barrique di rovere (10%)

MATURAZIONE: durante l’affinamento di circa 6 mesi il vino è costantemente sottoposto a “bâtonnage” per favorire la lisi dei lieviti. Maturazione in bottiglia per circa 2 mesi

ALCOL: 13 % vol

ABBINAMENTO: crostacei, funghi e tartufi, antipasti e primi piatti a base di pesce e

verdure, secondi di pesce e formaggi freschi

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12° C circa

POTENZIALE INVECCHIAMENTO: oltre i 5 anni

19,00 

Oppure paga in tre rate a 6,33 €

Acquistala adesso e arriverà a casa tua il 19-20/02/2025

pagamenti

Maria Costanza Bianco BIO DOP 2023 – Az. Agr. Milazzo

Il Maria Costanza Bianco di Milazzo è un vino Bianco Biologico D.O.P. SICILIA.

Realizzato con predominanza di uve Inzolia, supportata da alcune selezioni di biotipi di Chardonnay, questa etichetta pluripremiata rappresenta una pietra miliare nella produzione vitivinicola

siciliana. Si abbina perfettamente a crostacei, funghi e tartufi, antipasti e primi piatti a base di pesce e verdure, secondi di pesce e formaggi freschi.

Pressatura a temperatura controllata. Il mosto fiore, ulteriormente refrigerato, subisce un illimpidimento di 12-24 ore dopo di che viene avviata la fermentazione alcolica. Parte dei mosti fermentano in acciaio a bassa temperatura e parte fermentano in barrique di rovere francese, appositamente selezionate per la maturazione dei vini bianchi. I vini non svolgono fermentazione malolattica e vengono mantenuti fino alla primavera successiva sulle loro fecce mediante “batônnage”. Il vino matura per circa 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.